Cotolette alla Palermitana – Ricetta Tradizionale con un Tocco Agrisano
Cotolette alla Palermitana – Ricetta Tradizionale con un Tocco Agrisano

Cotolette alla Palermitana – Ricetta Tradizionale con un Tocco Agrisano

author
1 minute, 15 seconds Read

Se non sapete cosa cucinare stasera, le Cotolette alla Palermitana sono la risposta perfetta! Un secondo piatto gustoso, profumato e facilissimo da preparare



Ideale da accompagnare con una fresca insalata, verdure grigliate o delle classiche patate al forno.
Questa variante siciliana non prevede l’uovo ma una panatura aromatica e dorata che conquista al primo morso.


Ingredienti (per 2-3 persone)

  • 300 g di bistecche di coscia (disponibili nel nostro shop online)
  • Pangrattato q.b.
  • 40 g di pecorino stagionato grattugiato
  • scorza di limone (non trattato)
  • ciuffo di prezzemolo
  • spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. In una ciotola mescolate il pangrattato con il pecorino grattugiato,
    il prezzemolo tritato, l’aglio tritato e la scorza grattugiata di un limone.
  2. Spennellate entrambi i lati delle fettine di carne con l’olio EVO.
  3. Passatele nella panatura, premendo bene per farla aderire.
  4. Disponetele su una teglia foderata con carta da forno
    e aggiungete un filo d’olio in superficie.
  5. Aggiungete un pizzico di sale e infornate in forno statico a 200°C 
    per circa 12 minuti (o più, in base allo spessore delle fettine).

✅ Consigli dello chef Ile

  • Non saltare la scorza di limone:
    è il tocco agrumato che rende inconfondibili le cotolette alla palermitana.
  • Per una panatura ancora più croccante,
    aggiungi un pizzico di pepe nero e qualche seme di finocchio tritato.

📦 Acquista gli ingredienti sul nostro shop online

Provale per questa cotoletta: sapore e genuinità garantiti!


.

Buon Appetito dalla Bordona Farm!

Cotolette alla Palermitana – Ricetta Tradizionale con un Tocco Agrisano
Cotolette alla Palermitana – Ricetta Tradizionale con un Tocco Agrisano
Cotolette alla Palermitana – Ricetta Tradizionale con un Tocco Agrisano

Similar Posts

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.